AZIENDA

Diffondere la cultura dell’olio, delle sue proprietà salutari, e della sua importanza nell’alimentazione e’ la scelta di vita fatta dalla Famiglia Ciarletti che da generazioni coltiva i suoi olivi con la tradizione di sempre e le tecnologie piu’ avanzate di oggi. Ottenere un olio di grande pregio e’ il risultato della combinazione di una serie di fattori che interagiscono tra di loro in maniera molto complessa e solo la dedizione e la passione dei proprietari  fa si che questo accada ogni stagione, dalla fatica fisica per la potatura  alla raccolta manuale, all’attenzione maniacale durante la lavorazione, alla conservazione scrupolosa e curata. Per farvi avvicinare alla vera conoscenza del mondo olio, saremo lieti di accompagnarvi nella visita del frantoio e di organizzare lezioni di degustazione secondo le regole del sommelier di olio.


BACK TO TOP

TERRITORIO

Simbolo indiscusso dell’Umbria, l’olivo e’ uno dei suoi più grandi tesori, introdotto nel territorio probabilmente dagli Etruschi che per primi lo considerarono fonte di ricchezza e prosperità, proprio grazie all’olio che se ne ricavava. I nostri oliveti si trovano sulle colline intorno alla cittadina medievale di Trevi considerata da sempre la zona più vocata e di maggiore estensione. Le piante si distribuiscono su una superficie di 12 Ha, a 500 m sul l. d.m. godendo di una condizione pedologica e climatica ottimale  per la giusta maturazione delle olive  e drenatura per le piante.


BACK TO TOP

QUALITÀ E TIPICITÀ

Sono le condizioni scelte da noi come agricoltori e frantoiani, insieme alle condizioni naturali che rendono un olio il nostro grande olio extra vergine d’oliva. Tra le prime, che influenzano le caratteristiche organolettiche e quindi la complessità del prodotto sono la potatura, la concimazione, la difesa fitosanitaria, la raccolta e le relative modalità di conservazione delle olive prima della raccolta. Le seconde, sono quei fattori che concorrono prevalentemente a determinare la tipicità dell’olio, grazie al clima, al terreno sassoso e alla cultivar. Parliamo di Moraiolo, una tra le più conosciute cultivar per la sua ricchezza di composti nutrizionali. Si presenta  per la sua forte intensità di sentori erbacei di carciofo e di erbe aromatiche, nonché da spiccate note di amaro e piccante. La scelta di coltivare una unica cultivar per la produzione del nostro olio e’ proprio per rendere inconfondibile e nette le sue peculiarità alla vista, all’olfatto e al gusto.


BACK TO TOP


BACK TO TOP

RACCOLTA E FRANTOIO

Per ottenere olio di elevata qualità le olive vanno raccolte direttamente dall’albero per distacco forzato e al giusto grado di maturazione. Il momento ideale e’ proprio quando le olive cominciano ad “invaiare” così noi iniziamo la raccolta a brucatura, cioè interamente a mano per preservare l’integrità delle drupe. Entro le 12 ore dalla raccolta le olive le trasportiamo poi nel nostro frantoio per essere lavorate. Il nostro e’ un frantoio a ciclo continuo a due fasi, tecnologicamente avanzato per ottenere un’estrazione a freddo estremamente controllata, senza aggiunta di acqua corrente mantenendo così inalterato il profilo compositivo ed organolettico dell’olio. La nostra presenza costante e maniacale durante tutte le fasi dalla defogliazione, alla frangitura, alla gramolatura fino all’estrazione ne fanno un prodotto limitato ma di grande ricchezza.


BACK TO TOP

PRODOTTI

IL NOTTURNO DI SAN FRANCESCO

Tipo di Olio: Olio Extravergine di Oliva Biologico D.O.P. UMBRIA Colli Assisi – Spoleto
Cultivar:  Moraiolo, Leccino, Frantoio
Zona di produzione:  Località Manciano, Colline di Trevi (PG)
Altitudine:  500 metri s.l.m.
Tipo del terreno:  Argilloso, Calcareo
Media anni ulivi:  100 anni
Forma di allevamento:  Monocono
Periodo di raccolta:  Metà Ottobre
Tipo di raccolta:  Brucatura a mano, con selezione su pianta delle migliori drupe. Le olive raccolte vengono portate entro 4 ore dalla raccolta in frantoio per la molitura che avviene immediatamente
Estrazione:  A freddo con impianto continuo a 2 fasi
Conservazione:  Contenitori di piccole dimensioni in acciaio inox sigillati e a temperatura controllata
Analisi organolettica:  Fruttato medio. Appare alla vista di un bel colore dorato intenso con tonalità verdi, limpido. All’olfatto si apre avvolgente e ampio, con ricche note vegetali di carciofo e cicoria, cardo e lattuga, affiancate da netti sentori balsamici di menta e rosmarino. Al gusto è avvolgente e di personalità, con toni di erbe di campo, ricordo spiccato di pepe nero e mandorla. Amaro potente e piccante, deciso e armonico.
Abbinamenti:  La complessità dell’Olio extravergine Il Notturno di San Francesco esalta ogni piatto crudo e cotto. È eccellente su antipasti di lenticchie, formaggi stagionati, minestroni di verdure, primi piatti di ragù, pesce azzurro gratinato, carni rosse o cacciagione al forno.
Confezioni: 
Bottiglie da 250ml, 500ml, in vetro verde scuro, tappo anti-rabbocco
Latte da 250ml, 500ml, 1lt, 3lt

VISUALIZZA PHOTOGALLERY NOTTURNO

IL MORAIOLO

Tipo di Olio: Olio Extravergine di Oliva Biologico
Cultivar: Moraiolo
Zona di produzione: Località Manciano, Colline di Trevi (PG)
Altitudine: 500 metri s.l.m.
Tipo del terreno: Argilloso, Calcareo
Media anni ulivi:100 anni
Forma di allevamento: Monocono
Periodo di raccolta: Novembre
Tipo di raccolta: Brucatura a mano. Le olive raccolte vengono portate entro 6 ore in frantoio per la molitura che avviene massimo entro le 12 ore dalla raccolta
Estrazione: A freddo con impianto continuo a 2 fasi
Conservazione: Contenitori di piccole dimensioni in acciaio inox sigillati e a temperatura controllata
Analisi organolettica: Fruttato medio. Di un bel colore dorato intenso con tonalità verdi, limpido, al naso è ampio e avvolgente, ricco di sentori decisamente erbacei con note dominanti di carciofo e mandorla acerba, con un’intensa e decisa carica amara.
Al palato è complesso ma equilibrato di oliva verde, cardo, erbe aromatiche e spezie.
Abbinamenti: La componente fresco vegetale de “ilMoraiolo” è perfetta a crudo su legumi come patate, ceci, lenticchie e tutte le zuppe che hanno bisogno di aggiunta di aromi speziati ed erbacei. Ottimo su carni rosse alla brace, verdure al forno, pesci impor- tanti e formaggi di media stagionatura.
Confezioni: Bottiglie da 100ml, 500ml in vetro verde scuro, tappo anti-rabbocco
Possibilità di chiedere formati in latta e/o bag box.

VISUALIZZA PHOTOGALLERY IL MORAIOLO

ARDELIUS

Tipo di Olio: Olio Extravergine di Oliva Biologico
Cultivar: Moraiolo, Leccino, Frantoio
Zona di produzione: Località Manciano, Colline di Trevi (PG)
Altitudine: 500 metri s.l.m.
Tipo del terreno: Argilloso, Calcareo
Media anni ulivi: 100 anni
Forma di allevamento: Monocono
Periodo di raccolta: Novembre
Tipo di raccolta: Brucatura a mano. Le olive raccolte vengono portate entro 6 ore in frantoio per la molitura che avviene massimo entro le 12 ore dalla raccolta
Estrazione: A freddo con impianto continuo a 2 fasi
Conservazione: Contenitori di piccole dimensioni in acciaio inox sigillati e a temperatura controllata
Analisi organolettica: Fruttato medio. Di colore giallo dorato con delicate sfumature verdi, limpido, al naso è ampio e avvolgente, ricco di sentori aromatici di salvia e rosmarino, cui si associano note vegetali di carciofo e cicoria. Al palato è complesso e fine, con toni di erba di campo e netta chiusura di pepe nero e mandorla. Amaro spiccato e piccante armonico
Abbinamenti: L’eleganza dell’Olio extravergine Ardelius si abbina alla semplicità delle bruschette al pomodoro, esalta zuppe di legumi e verdure grigliate, si accompagna alla complessità delle carni e alla delicatezza di pesci grigliati.
Confezioni: Bottiglie da 250ml, 500ml, 750ml in vetro verde scuro, tappo anti-rabbocco
Latte da 250ml, 500ml, 1lt, 3lt
Contenitore bag in box 5lt

VISUALIZZA PHOTOGALLERY ARDELIUS

=============

È possibile acquistare i nostri prodotti direttamente in frantoio. Si effettuano spedizioni sia in Italia che all’estero

CONTATTI
info@oliociarletti.it
Tel.: 0742 78354
Cell.: 3473811929 oppure 348 7900444


BACK TO TOP

STAMPA E TV

  bibenda-2016
L’Azienda Agraria Ciarletti con il suo Olio è la protagonista della puntata televisiva GEO in onda su rai3.
Trasmessa il 05/10/2020.

Flos Olei

La nostra Azienda é segnalata nella guida Flos Olei

Gambero Rosso

La nostra Azienda é presente nella Guida Oli d’Italia “I migliori extravergine”

2017 il mensile “Frammenti di Pace”

Pubblica l’articolo sulle olive all’ozono dell’Azienda Ciarletti

2016 volo di Sua Santità Papa Francesco in Messico

Sul volo Alitalia del 12 febbraio, il Santo Padre ha degustato l’olio extravergine d’oliva “Il Notturno di San Francesco”

2015 recensione Rivista coreana Wine Review

L’azienda Ciarletti è stata segnalata tra i 50 migliori produttori italiani tra vino, olio e grappa.

OSCAR DEL VINO – 2014

Candidato come “Migliore Olio del raccolto 2013”

LA NAZIONE UMBRIA – 2014

Recensiti nell’articolo ” l’Umbria sempre più oro verde”
L’olio Ciarletti si è classificato al 2^ posto nella Categoria Nazionale Miglior Olio Extravergine fruttato medio
Download articolo

GAMBERO ROSSO – 2014

Recensiti nell’articolo ” Premio Nazionale per l’olio Extravergine d’oliva di qualità Ercole Olivario”

TEATRO NATURALE – 2014

Recensiti nell’articolo “L’Italia olivicola bella e vincente all’Ercole Olivario 2014”

ITALIA A TAVOLA – 2014

Recensiti nell’articolo “Ercole Olivario premia l’Extravergine..”

CORRIERE DELL’UMBRIA – 2014
LA NAZIONE UMBRIA – 2014
GIORNALE DELL’UMBRIA – 2014

Recensiti nell’articolo ” Premiati gli oli migliori della Regione..”
L’olio Ciarletti si è classificato al 1^ posto nella Categoria Miglior extravergine

ITALIA A TAVOLA – 2014

Recensiti nell’articolo come Migliore extravergine della Regione

NOIROMA – 2013

Recensiti nell’articolo “Unti e Contenti a Taste of Rome”
…”Lo Stand da visitare e l’olio da comprare? Piccolo ma buono, quello dei produttori CIARLETTI, che ci hanno deliziati con il loro olio extravergine moraiolo “Il Notturno di San Francesco”, sembra già l’olio nuovo….”

BIBENDA 7 – 2013

Recensiti nell’articolo “L’olio umbro dei Ciarletti”
Download PDF


BACK TO TOP

RICONOSCIMENTI

 ercole-olivario Premio Nazionale Ercole Olivario 2020
1 Classificato categoria fruttato leggero
Olio Extravergine “Il Notturno di san Francesco” D.O.P
 ercole-olivario Premio Oro Vedrde dell’UmbriaPrimo Premio per “Qualità ed Immagine”
Olio Extravergine “Il Notturno di san Francesco” D.O.P
 ercole-olivario 2018 EVO IOOCassegnaya la Medaglia d’Oro al “Il Notturno di san Francesco”
 bibenda-2016 2017 Guida Bibenda 2018
Assegnazione delle 5 gocce all’olio extravergine “Il Notturno di San Francesco”
 bibenda-2016 2017 Eccellenze Italiane
Conferimento del Marchio Eccellenze Italiane all’Azienda Ciarletti
 bibenda-2016 2016 Guida Bibenda 2017
Assegnazione delle 5 gocce all’olio extravergine “Il Notturno di San Francesco”
 bibenda-2016 2015 Wine review
La Nostra Azienda segnalata tra i 50 migliori produttori
 bibenda-2016 2015 L’AZIENDA AGRARIA CIARLETTI SI E’ AGGIUDICATA
Le 5 Gocce di Bibenda
 ercole-olivario OLIO CIARLETTI SELEZIONATO DA ERCOLE OLIVARIO
NELLA PREMIUM LIST PER EXPO 2015
 oscar-del-vino-2014 NOMINATION OSCAR DEL VINO 2014
Migliore Olio del Raccolto 2013
premio-mediterraneo.packaging PREMIO MEDITERRANEO PACKAGING
Etichetta d’oro 2014
  PREMIO REGIONALE ORO VERDE DELL’UMBRIA 2014
1° classificato nella Categoria Extravergine
  PREMIO INTERNAZIONALE ERCOLE OLIVARIO 2014
2° classificato nella Categoria fruttato medio


BACK TO TOP

EVENTI

Evento a Paestum 2020
Gli artisti del gusto in abbinamento con l’Olio extravergine
Festival degli artisti del gusto
Napoli – Villa Diamante 2020
TASTE di FIRENZE – 2019
TASTE di FIRENZE – 2018
TASTE of FIRENZE – 2017
TASTE of FIRENZE – 2016
TASTE of FIRENZE – 2015
NOMINATION al MIGLIOR OLIO del RACCOLTO 2013
OSCAR DEL VINO 2014
Fondazione Italiana Sommelier
Vai al sito www.bibenda.it
TASTE of FIRENZE – 2014
Partecipato come espositori al Salone dedicato alle eccellenze del gusto e del food life style.
Guarda il video
TASTE of ROMA – 2013
Partecipato come espositori all’evento della celebrazione dell’alta cucina di 12 grandi chef.
Guarda le foto
TASTE of LONDRA – 2013
il nostro olio Ciarletti protagonista della ricetta dei famosi chef Gennaro Contaldo e Antonio Carluccio
Guarda il video
OLIVIA – 2012
A casa di Vissani cena con olio in degustazione Il Notturno
Maggiori informazioni


BACK TO TOP

CONTATTI

Siamo a Manciano un piccolo paese di circa 100 abitanti su una delle colline che circonda Trevi, a 3km da questa cittadina la quale ha ottenuto il titolo onorifico di “capitale dell’olio”, in più c’è Il museo della Civiltà dell’Ulivo e anche l’Ulivo di S.Emiliano, il più antico dell’Umbria. (1700 anni). La nostra famiglia gestisce l’agriturismo La Pintura e il Frantoio. È’ possibile acquistare il nostro olio Ciarletti direttamente in Azienda. Organizziamo su prenotazione visite guidate con degustazione degli oli.

AZIENDA AGRARIA CIARLETTI

Loc. Manciano 3, 06039 Trevi
UMBRIA – ITALY

Tel +39 0742 78354
Cell + 39 347 3811929
Cell + 39 348 7900444
info@oliociarletti.it

 


BACK TO TOP